Lenergia  01/12/2022  Auto

Quattro chiacchiere con Maurizio Pitorri

Maurizio, pilota e, soprattutto, team manager Best Lap. La stagione 2022 è stata, senza dubbio, indimenticabile. Te l'aspettavi così?

Più che indimenticabile la definirei intensa. È volata via rapidamente, tante sono state le emozioni che ci ha dato, sia in negativo che in positivo. È stato un rapido succedersi di gare, test e incontri, che ci ha trasportato in un turbine bellissimo di nuove scoperte.

 

L'anno scorso, dopo i tuoi podi di Monza e Valencia, ci dicesti che l'emozione più grande nel Ferrari Challenge doveva ancora arrivare. Avevi ragione, vista la vittoria di Budapest.   

La vittoria di Budapest mi ha ripagato di un po' degli eventi sfortunati delle prime gare. È sempre bello vincere, ma nel Ferrari Challenge è veramente unico. Ora aspetto il prossimo anno, per ripropormi più concentrato e preparato e per vincere ancora.

 

Sempre nel Ferrari Challenge, ma stavolta dal muretto dei box, hai seguito la grande stagione d'esordio di Eliseo Donno. Raccontacela.

L'esordio di Eliseo ha portato una ventata di gioventù a tutta la squadra. Anche se giovanissimo ed inesperto, lui è già un trascinatore. Possiede estreme doti di velocità, che riesce ad abbinare ad un profondo spirito di squadra, che trasmette a tutti i componenti del team. I suoi eccellenti risultati confermano il valore del suo modo di essere.

 

È corretto dire che nel 2022, per Best Lap, c'è stato un salto di qualità anche nel Campionato Italiano Gran Turismo?

Nel GT Italiano i nostri piloti stanno crescendo anche grazie all'affiancamento con piloti esperti. Tutti insieme stiamo migliorando, per confrontarci alla pari con altri team. Abbiamo fatto un percorso che si è concluso, alla ultima gara di campionato, con uno straordinario primo posto assoluto in GT Cup, a dimostrazione dell'ottimo lavoro fatto e della coesione tra piloti e squadra.

 

Stupisce che questi risultati arrivino per una scuderia che, rispetto a molte delle rivali, conserva un forte tratto artigianale. Bisognerà abbandonarlo, almeno in parte, per continuare a crescere?

Sicuramente siamo figli dei nostri territori, dove non ci sono grandi realtà industriali, ma vere eccellenze artigianali ancorate a valori antichi che, per noi, sono e saranno ancora validi. Forse cresceremo o forse no, ma la nostra identità sarà sempre questa e in pista saremo sempre a casa!

 

(Foto Archivio Best Lap)

In Evidenza

312823667_1783520655344179_5963777251751058929_n

Campionato Italiano GT 2023

A34T4859

Ferrari Challenge Europe 2023

C2

Trofei Enduro: i calendari 2023

Seguici su

Segui Lenergia su

Potrebbero Interessarti

Podium

A una gara dal titolo

Domenica scorsa, nel Campionato Italiano GT Endurance, la Ferrari 488 Challenge di Luca De Marchi, Simone Patrinicola e Sabatino Di…
230917AntonelliPitLane2

Kimi, di nuovo

Il 16 e il 17, a Monza, il weekend di gare del Formula Regional European Championship by Alpine è stato all’insegna…
Demarchi Luca-Patrinicola Simone-Di Mare Sabatino, Ferrari 488 #111 GTCUP PRO-AM

The Temple of Speed

L’Autodromo Nazionale di Monza è The Temple of Speed, il Tempio della velocità. Lì, a partire da domani, si ritroveranno…

Seguici su

Segui Lenergia su

Numero Verde

© 2023 LENERGIA S.p.A., Strada di Cardeto 61, 05100 Terni - P.IVA 10988541008 - Web by Cooldesign